The Wineyards

Tuscany has always been the land of highly valuable wines and contains a great wealth of biodiversity. It is the ideal place for cultivating traditional grapes.
The Fabbriche Palma estate extends across the hills of Arezzo’s Valdichiana over an area of 50 hectares: this includes about 11 hectares of Sangiovese and Colorino, Viognier, Traminer and Trebbiano, and the international varieties of Syrah and Merlot.

The production of our fine wines follows an authentic tradition: by taking advantage of exposure, calcareous soil, and a favorable microclimate, the care of our vines is rigorous and careful.

Our wines reflect the territory in which they are born, encapsulating the scents and beauty of Tuscany.

TERRITORY/CLIMATE

The ten hectares of the estate’s vineyards are located at an elevation of about 300 meters in sunny rows facing south-southwest, and planted on medium-textured limestone soil with the presence of stone.

The wine which we obtain here can fully express its power: the composition of the terroir lends itself magnificently to the production of white and red wines with excellent structure and elegance.

Read More

Potatura

La potatura della vite è fondamentale per migliorare la qualità dell’uva: l’obiettivo principale è quello di mantenere una costanza produttiva. Dopo la potatura, il vitigno è pronto a ricevere tutti i benefici del sole primaverile che, riscaldando il suolo, sospinge la linfa addormentata verso le estremità del ceppo.

Read More

Fioritura Impollinamento

A seguito della potatura, l’intero sistema circolatorio della vite risulta attivo e sotto pressione, permettendo che si schiudano le gemme: è la fase del germogliamento, che segna l’inizio dell’accrescimento. Lo sviluppo terminerà verso la fine di luglio. Sulla pianta si formeranno, nei mesi, foglie, nodi, gemme, grappoli e cirri.

Read More

Maturazione

Contemporaneamente all’accrescimento del germoglio si ha lo sviluppo dell’infiorescenza a grappolo. La vite ha un’impollinazione prevalentemente incrociata, veicolata dal vento e dagli insetti. Avvenuta la fecondazione, inizia lo sviluppo e la maturazione dell’acino.
Read More

Vendemmia

La fase della maturazione è quella che precede la raccolta dell’uva e avviene di solito tra settembre e ottobre.
Durante la maturazione avvengono complessi processi chimici per cui l’uva acquisisce le caratteristiche tipiche del vitigno: è solo a questo punto che possiamo definirla matura e pronta per essere raccolta.

Previous
Next

Our grape harvest

Carrello

Puoi completare il tuo ordine!

Totale: 0,00